Padroneggia i Codici di Stato HTTP e Correggi gli Errori

Migliora le Prestazioni del Sito con una Gestione Ottimale

Nel mondo digitale, la velocità e l’affidabilità di un sito web sono fondamentali per garantire una buona esperienza utente e ottenere un posizionamento ottimale nei motori di ricerca. Un aspetto chiave per la gestione di un sito efficiente è la conoscenza dei codici di stato HTTP, ossia le risposte inviate dal server quando il browser effettua una richiesta.

Questi codici HTTP forniscono informazioni cruciali sullo stato di una pagina e aiutano gli sviluppatori e gli esperti SEO a individuare e correggere problemi tecnici che potrebbero influenzare la navigazione e il ranking sui motori di ricerca.

In questa guida completa, analizzeremo i diversi tipi di codici HTTP, il loro significato e come correggere gli errori più comuni per migliorare la performance del tuo sito web nel 2025.

Cosa Sono i Codici di Stato HTTP?

I codici di stato HTTP sono risposte numeriche di tre cifre inviate dal server per indicare l’esito di una richiesta effettuata dal browser o da un motore di ricerca.

Le 5 Categorie Principali di Codici HTTP

I codici di stato HTTP si suddividono in cinque categorie principali:

  1. 1xx – Informativi: La richiesta è stata ricevuta ed è in fase di elaborazione.
  2. 2xx – Successo: La richiesta è stata elaborata con successo.
  3. 3xx – Reindirizzamenti: È necessaria un’azione aggiuntiva per completare la richiesta.
  4. 4xx – Errori del Cliente: La richiesta contiene errori o la risorsa non è disponibile.
  5. 5xx – Errori del Server: Il server non è in grado di elaborare la richiesta.

Ogni categoria include codici specifici che forniscono informazioni dettagliate sullo stato della richiesta.

I Codici di Stato HTTP Più Comuni e il Loro Significato

1xx – Codici Informativi

Questi codici indicano che la richiesta è stata ricevuta e che il server la sta elaborando.

  • 100 Continue – Il server ha ricevuto l’intestazione della richiesta e il client può proseguire.
  • 101 Switching Protocols – Il server accetta un cambio di protocollo su richiesta del client.

2xx – Codici di Successo

Indicano che la richiesta è stata gestita correttamente.

  • 200 OK – La richiesta è stata eseguita con successo e il server ha restituito il contenuto richiesto.
  • 201 Created – Una nuova risorsa è stata creata con successo.
  • 204 No Content – La richiesta è andata a buon fine, ma non è stato restituito alcun contenuto.

3xx – Codici di Reindirizzamento

Indicano che è necessario un passaggio aggiuntivo per completare la richiesta.

  • 301 Moved Permanently – La risorsa è stata definitivamente spostata su un nuovo URL.
  • 302 Found – La risorsa è temporaneamente disponibile a un altro URL.
  • 304 Not Modified – La risorsa richiesta non è stata modificata dall’ultima richiesta.

4xx – Codici di Errore del Cliente

Questi errori si verificano quando la richiesta è errata o la risorsa non è disponibile.

  • 400 Bad Request – La richiesta contiene errori di sintassi o parametri errati.
  • 401 Unauthorized – È necessaria l’autenticazione per accedere alla risorsa.
  • 403 Forbidden – Il server ha rifiutato la richiesta.
  • 404 Not Found – La risorsa richiesta non esiste.
  • 408 Request Timeout – Il server ha impiegato troppo tempo per elaborare la richiesta.

5xx – Codici di Errore del Server

Questi errori si verificano quando il server non è in grado di gestire una richiesta valida.

  • 500 Internal Server Error – Errore generico del server.
  • 502 Bad Gateway – Il server ha ricevuto una risposta non valida da un altro server.
  • 503 Service Unavailable – Il server è temporaneamente non disponibile per manutenzione o sovraccarico.
  • 504 Gateway Timeout – Il server non ha ricevuto una risposta in tempo.

Come Correggere gli Errori HTTP più Comuni

Correzione dell’Errore 404 Not Found

L’errore 404 si verifica quando una pagina non è disponibile. Soluzioni:

  • Controlla che l’URL sia corretto.
  • Usa un reindirizzamento 301 per indirizzare le vecchie URL a nuove pagine.
  • Crea una pagina personalizzata 404 con link utili.
  • Aggiorna i link interni per evitare collegamenti a pagine inesistenti.

Correzione dell’Errore 500 Internal Server Error

Questo errore indica un problema del server. Soluzioni:

  • Controlla i log di errore del server.
  • Aumenta il limite di memoria PHP se necessario.
  • Disattiva i plugin o temi recenti che potrebbero causare problemi.
  • Aggiorna il CMS e i componenti del server.

Correzione dell’Errore 403 Forbidden

Questo errore significa che l’accesso alla risorsa è negato. Soluzioni:

  • Controlla i permessi dei file (755 per le cartelle, 644 per i file).
  • Esamina il file .htaccess per identificare regole errate.
  • Verifica le autorizzazioni degli utenti.

Uso Corretto dei Reindirizzamenti 301 e 302

I reindirizzamenti mal configurati possono danneggiare il SEO.

  • Usa 301 per le modifiche permanenti di URL.
  • Usa 302 per i reindirizzamenti temporanei.
  • Evita catene di reindirizzamento eccessive per non rallentare il sito.